sabato 1 dicembre 2007

Menu di S.Silvestro all'Antica Osteria Traube


Per prenotare, chiamare lo +39 0471 77 44 44

--------
A m o u s e B o u c h e

Carpaccio
di salmone marinato e coda di rospo
con bruschetta di pomodoro e basilico

Zuppa di patate e crescione, tartufo pregiato nero e raviolo al forno ripieno di guancetta di vitello

Orzotto di cipolla rossa e funghi porcini
con tagliati di leprotto in manto di erbette e pasta filo

Sorbetto al basilico e limone su Creme Fraiche

Filetto di vitello in coste
con zucca Patisson ripene e carote baby

Crêpes con schiuma al Gran Marnier su
Fettine d’arancia

Tortino di castagne con gelato di miele e latticello e crema al moscato giallo
--------------------
Costo per persona: Euro 110,00 bevande escluse














Anteprima della carta per il mese di dicembre

Abbiamo contattato il ristorante Antica Osteria Traube per avere delle informazioni aggiornate per la prossima carta nel mese di dicembre:

In Anteprima:


Antipasti:

Carpaccio di filetto di vitello nostrano
con carciofo mignon ripieno e marinata di pepe

Lasagnette di Foie Gras,
radici di sedano, mela glassata, brioche d’albicocche e vinaigrette al tartufo

Capasanta al forno e gamberoni con spugnole,
filetti d’arancio e radicchio Trevisano

Insalata di pesce di spada affumicato, cozze, finocchio, zucchine e vinaigrette al lime

Prosciutto di cervo con rafano alla mela e pane di segale e miele fatto in casa

Salmone norvegese marinato in casa
con essenza al finocchio e arancio e vinaigrette al ssesamo


Primi


Fettuccine al rosmarino con ragù d’agnello, dadini di peperoni e timo

Gnocchi di patate con taleggio, rucola e pomodori confittati

Orzotto alla cipolla e vino rosso con formaggio fresco di capra

Ravioli ripieni di guancette di vitello su fonduta di parmigiano,
con essenza di vino porto, olio tartufato e porri

Crema di spinaci con uovo di quaglia e tartufo nero

Consommé di cervo con rotolino ai funghi e rombi di verdurine

Zuppe

Filetto di triglia su foglie di spinaci,
caviale di melanzane e burro al tartufo

Filetto di rombo con Cous Cous di verdure e curry,
taccole e nage di lime e zenzero

Guancette di vitello con millefoille al sedano,
cavoletti di Bruxelles e speck

Sella di cervo in crosta di pinoli, crostini di patate e cavolo rosso alla mela

Stinco di maiale glassato con verdure brasate e patate al rosmarino


Dolci tentazioni

Mousse di pumpernickel (farina integrale) con rombi di millefoglie caramellate e mela glassata

Semifreddo alle spezie su carpaccio d’arancio e Grand Marnier

Crêpes con schiuma al cocco con crema al gianduia

Creme Brulè all’aroma di vaniglia e arancia e frutti esotici

sabato 10 novembre 2007

Evviva la neve

Rientrando da una sensazionale cena da Perbellini a Isola Rizza, vengo accolto in Val Gardena da una bellissima coltre di neve. L'atmosfera è ovattata, i rumori ammutoliscono e la senzaione di pulito è immensa.

Niente di più accogliente, adesso, rifugiarsi in una delle stuben più visitate della zona Dolomitica. l'antica Osteria Traube si propone con un menu ricco di proposte, tra le quali, specialità di selvaggina della zona.

L'inverno è alle porte e la vita ddei fiocchi di neve dalla finestra della stube ci fa sentire coccolati dalle attenzioni di Toni e Robert, le persone di riferimento in sala.

Non ho parole, oltre ai piatti prelibati di Norbert Dejaco, anche le nuove sensazioni metereologiche mi fanno sentire felice.

lunedì 5 novembre 2007

Quando la sfida è all'ultimo mestolo


Sono partiti i corsi di cucina presso il ristorante Antica Osteria Traube nel cuore di Ortisei.

Amanti della buona cucina si riuniscono intorno ai fornelli di Norbert Dejaco, per scoprire qualche nuovo trucchetto da adottare nella propria cucina casalinga.


Ricco il prontuario per i prossimi quattro appuntamenti, dove si toccherà il pesche, la carne, la pasta, i dolci.


A tutti i partecipanti, auguriamo un buon lavoro ed una ottima riuscita.


Vi aggiorneremo nei prossimi giorni.


mercoledì 31 ottobre 2007

Impressioni Gourmet




martedì 30 ottobre 2007

Lo chef, una figura essenziale

E' la figura chiave degli hotels che si propongono come alberghi gourmet, capace di rendere famosa una struttura anche più della qualità del servizio offerta.

Parla dello chef, ci fa entrare nel vivo dell'oferta della Hartann Hotels al cliente.
E' un accorgimento di qualità. Non basta vedere i meriti organizzativi, bisogna anche osservare i valori dell' operato e specialmente raccoglie nel modo giusto le voglie, gli umori e le sensazioni dei commensali.
"Riempirsi la pancia" è out, incontrarsi per discutere sui gusti e sui piaceri del mangiare è in.

Pertanto, tutti al ristorante!

venerdì 19 ottobre 2007

Porcini, sinfonia d’autunno

Boletus edulis, Boletus vinicola, Boletus reticulatus, Boletus aereus. Ecco i nomi scientifici delle quattro differenti specie di funghi comunemente chiamati porcini.

Gustosi, morbidi, dall’intenso profumo di bosco. Abbinati alla carne, al riso, alla pasta, alle uova e addirittura al pesce, possono essere serviti crudi, fritti, trifolati o alla griglia. I risultati riservati sono sempre sorprendenti. Un alimento che sprigiona il suo aroma pur rimanendo semplice e raffinato con una consistenza croccante.

Tutte le specie sono ottime e commestibili. Sono presenti nei boschi aghifoglie e latifoglie nascendo nel periodo fra giugno e ottobre a seconda delle altitudini e latitudini. Sono presenti in tutto il territorio italiano. Ogni regione ha una sua cultura nella preparazione e fa del porcino un elemento principe di ogni piatto.




Si possono conservare essiccandoli, sott’olio e soprattutto congelandoli. In tutti tre icasi si riescono ad avere degli ottimi risultati in cucina.

Vi proponiamo una ricetta di Norbert Dejaco:

Bresaola con funghi porcini, rucola e vinaigrette di mele fiji del’Alto Aidge.

Affettare finemente una bresaola stagionata. Coprire la rosa di bresaola con fettine fini di capello e gambo di funghi porcini. Sale e pepe quanto basta. Aggiungere alcune foglie di rucola ancora croccanti e coprire il tutto con un cucchiai abbondante di vinaigrette alle mele.

Per ottenere la vinaigrette: tagliare una mela fiji dell’Alto Adige in piccoli dadi e bagnarli con limone, aceto alle mele, aceto balsamico quando basta, miele e uva sultanina mescolando il tutto delicatamente. Lasciare macerare il tutto in frigo per ca. 2 ore.

Il buon gusto si coltiva.

Siamo (quasi) tutti gourmet! A patto di impegnarci in un rapporto impegnativo e diversivo con la materia prima: il cibo.
Bisognaconfrontarsi con se stessi e con gli altri.
Elenco alcuni spunti per affinare il palato e migliorare la tecnica degustativi.

Siete dei “mangiatori scelti e felici” o dei “divoratori nervosi”? E’ la domanda del famoso nutrizionista francese Jean Paul Laplace.

E’una differenza basilare: il mangiatore divoratore e nervoso è una vittima dei pareri altrui, mangia pensando cosa ha sentito sulla salute, lo stato fisico, le tossine. Il mangiatore scelto e felice, invece, è attento a se stesso, coltiva e segue la sua personale capacità olfattiva, assapora la vita, scopre il piacere giornaliero del mangiare. Ogni bocconcino è un ricordo a delle esperienze già avute.

“Niente ha un buon sapore di per sé”, è una diffusa opinione dei nutrizinisti, il sapore è una sequenza di esperienze durante il corso della vita. Siamo noi stessi, la nostra storia e le nostre preferenze a dare, assieme alle nostre capacità, una valore al cibo che siamo consumando.

Ecco allora alcuni ingredienti per migliorare questo aspetto del piacere di vivere. Bisognerà mescolarlo e assaporarlo assieme.

Importante:
Abituarsi
Assaporare
Coltivare
Concentrarsi
Aicchire

Abituarsi a distinguere:

Il gusto è un groviglio di emozioni, dopo aver accarezzato gli organi di senso, infatti, il sapore invita i vecchi ricordi a collegare le sensazioni presenti a quelle vissute. Una somma di esperienze, arricchiranno giorno per giorno, la nostra capacità, a distinguere le proprietà organolettiche e sensoriali.
Consiglio: se siete abituati a d assumere i cibi sempre allo stesso posto, provate semplicemente a cambiare per riconoscere le differenze. Faccio un esempio: degustate la differenza fra due tipi di mele o due tipi di miele, vi accorgerete quante sono le differenze.

Assaporare il piacere di mangiare

Consumare velocemente un pasto è deleterio. Il cibo non raggiunge la temperatura ideale per le nostre papille degustative, la fretta elimina le fantasie che intensificano la soddisfazione. Questo rimane alla base dei cultori dell’associazione SLOW FOOD, nata per la tutela del diritto al piacere.
Consiglio: mangiare con gli occhi aumenta il piacere. Il cibo, se viene ammirato, vi farà sentire il richiamo estetico, ancor prima del palato.

Coltivare i gusti degli altri

Gusti e disgusti si formano nel corso della nostra vita. Tanti ricordi affiorano a tavola … i ricordi del purè della mamma, i canederli della stube ABC, il pesce assaporato durante una vacanza al mare e così via.
Questo è il modo più semplice per aprirsi alle nuove scoperte, seguendo il gusto degli altri. Questo modo fa affiorare nuovi ricordi, esperienze vissute, gusti già noti alla nostra mente.
Consiglio: mai rifiutare un pasto nuovo, assaggiate, allenatevi ad assaporare cose nuove, magari organizzando con gli amici delle serate degustative che potranno essere socievoli e divertenti, senza dovervi giustificare in alcun modo sull’eventuale rifiuto di un cibo.

Concentrarsi sul gusto

Innondati da una sequenza esagerata di regole (p.e. antipasto, primo, carne poi dolce), quello che fa bene e quello che fa male, ecc., ci abituiamo a mangiare male. Studi approfonditi dell’università di Yale, ci dimostrano che il gusto varia da persona a persona. Chi trova un dolce a volte troppo stucchevole, per un altro può essere molto piacevole. Pertanto apriamoci alle sensazioni del gusto, confrontandoci personalmente e in modo critico a cosa dovremmo o non dovremmo mangiare. Questo per imparare cosa ci piace veramente.
Consiglio: elencate le vostre opinioni personali sui singoli alimenti, cercando di ricordare se vi portano ai dei ricordi piacevoli o spiacevoli. Vedrete che per ogni cosa che assaggerete, troverete una motivazione.

Arricchire la conoscenza

In bocca si incontrano sapori e parole. Approfondite la conoscenza dei vari alimenti. L’italiano parla molto spesso del mangiare, questa è la scuola per fare diventare un piatto ancor più gustoso.
Consiglio: imparate il nome esatto di ogni ingrediente e cercatelo di descrivere (dolce, dalato, piccante, amaro), il coloro, la consistenza (viscido, vaporoso, ecc.) , la sonorità (croccante, acquatico), le sfumature (affumicato, un po’ zuccherato ecc.) e abbinatelo infine ai ricordi vostri. Raccontate questa esperienza ai commensali e confrontatelo con esperienze già avute. Infine, acquistate letteratura specializzata che favorirà questo tipo di ispirazione.

Alla scoperta del buon gusto.
Consigli e segnalazioni per valorizzare il cibo e gustarne l’essenza.
Stile decorazione: una bella porcellana abbinata alla giusta argenteria e al tovagliato invece di un tavolo spoglio con bicchieri di plastica, è una bella differenza nella degustazione. La scenografia ricopre un importante ruolo nel gusto.
Luoghi e incontri: Innumerevoli le serate organizzate da amanti della buona cucina. Manifestazioni gastronomiche come il rally della gastronomia in Val Gardena, lo Sky Dinner all’Alpe di Siusi, le serate organizzate dalla Slow food o le degustazioni di prodotti al alto livello. eventi@slowfood.it
Corsi di cucina: Notevoli sono anche i corsi di cucina, proposti da validissimi chef de cuisine: (A novembre presso l’Antica Osteria Traube a Ortisei, per esempio)
Degustazioni: Degustazione del Riesling al centro sportivo di Selva di Val Gardena, organizzato da Dieter Karadar, rappresentante Slow Food Val Pusteria.

venerdì 12 ottobre 2007

Menu di degustazione al ristorante Antica Osteria Traube

Antica Osteria Traube:



Il piccolo



Amuse bouche



“Panzanella” Insalata di pane con pomodori,
cetrioli, insalata valeriana e prosciutto di Parma



Tortelloni verdi ripieni d’agnello
con dadini di peperoni brasati e schiumetta al timo



Filetto di manzo “Angus” con spinaci in foglia all’uvetta, duetto di dadini di patate e tartufo nero


A 5 portate ...


Amuse bouche



Carpaccio di cervo in zucca agrodolce e Tete Moine

Crema di patate e porri con tartufo nero
e ravioli dorati di sedano rapa

Mezzelune ripiene di bietole rosse con burro al papavero, parmigiano ed erba cipollina

Sorbetto del giorno

Costicine d’agnello in crosta di pistacchio con broccoli,
e sigaro di pomodoro, patate e olive

oppure

Filetto di lucioperca in foglia di riso con zenzero,
fumet d’agrumi, taccole e perle di patate

La nuova carta autunnale è pronta!


Antica Osteria Traube

Chef: Norbert Dejaco


La nuova carta autunnale:


Gli Antipasti:


“Panzanella” Insalata di pane con pomodori,
cetrioli, insalata valeriana e prosciutto di Parma
€ 8,00
„Panzanella“ Brotsalat mit Tomaten, Gurken, Feldsalat und Parmaschinken




Lasagnette di mozzarella di bufala con pomodori di S. Marzano,
peperoni con pesto, rucola e basilico fresco
€ 11,00
Lasagnette von der Büffelmozzarella,
S. Marzano-Tomaten, Paprika mit Basilikumpesto, Rucola und frischem Basilikum




Formaggio fresco di capra in manto di petto d’oca affumicato,
brioche al rosmarino e vinaigrette alla mela e miele
€ 11,00
Ziegenfrischkäse im Mantel von der geräucherten Gänsebrust,
Rosmarinbrioche und Honig-Apfelvinaigrette




Carpaccio di cervo in zucca agrodolce e Tete Moine
€ 12,00
Hirschcarpaccio mit Kürbis süß-sauer und Tete Moine





Capasanta su purea di porri al tartufo, insalata belga e tartufo Perigord
€ 12,00
Gebratene Jakobsmuscheln auf getrüffeltem Lauchpüree,
Endiviensalat und Perigordtrüffel





Testina di vitello con vinaigrette di patate e fegato d’oca dorato
€ 12,00
Lauwarmer Kalbskopf mit Liebstöckerl-Kartoffelvinaigrette
und kross gebratener Gänsestopfleber



I Primi:


Orzotto con cipolle rosse, funghi finferli e salvia
Orzotto mit roter Zwiebel, Pfifferlingen und Salbei
€ 9,00



Mezzelune ripiene di bietole rosse con burro al papavero, parmigiano ed erba cipollina
Rote Beete- Halbmonde mit Mohnbutter, Parmesan und Schnittlauch
€ 9,00




Cappelletti ripieni di zucca su porri, tartufo nero e pecorino
Cappelletti mit Kürbisfülle auf Lauch, schwarzem Sommertrüffel und Pecorino

€ 11,00


Tortelloni verdi ripieni d’agnello con dadini di peperoni brasati e schiumetta al timo
Grüne Lammtortelloni mit geschmorten Paprikawürfeln und Thymianschaum

€ 11,00



Le zuppe



Crema di patate e porri con tartufo nero e ravioli dorati di sedano rapa
Kartoffel-Lauchcremesuppe mit schwarzem Trüffel
und gebackenem Sellerieravioli
€ 8,00


Cosommè di bietola rossa con verdurine e carpaccio di cervo
Rote- Beeteconsommè mit Wurzelgemüse und Hirschcarpaccio
€ 8,00


Zuppa D’Orzo
Gerstensuppe

€ 8,00



I secondi



Piatto tipico tradizionale:
Stinco di maiale glassato con patate al rosmarino e verdurine brasate
Traditionsteller: Glasierte Schweinsstelze
mit Rosmarinkartoffeln und Schmorgemüse
€ 18 ,00


Filetto di manzo “Angus” con spinaci in foglia all’uvetta,
duetto di dadini di patate e tartufo nero
„Angus“ Rinderfilet auf Rosinen-Blattspinat mit Zweierlei gebratenen Kartoffelwürfeln und schwarzem Trüffel
€ 24 ,00


Costicine d’agnello in crosta di pistacchio con broccoli,
e sigaro di pomodoro, patate e olive
Lammkarree mit Pistazienkruste,
Tomaten-, Kartoffel-, Olivenzigarre und Brokkoli
€ 24 ,00


Filetto di lucioperca in foglia di riso con zenzero,
fumet d’agrumi, taccole e perle di patate
Zanderfilet im Reisblatt mit Ingwer,
Zitrusfrüchtefumet, Zuckerschoten und Kartoffelperlen

€ 23 ,00



Selvaggina nostrana
con mezzelune di patate dorate ripiene di cavolo rosso e funghi porcini
Einheimisches Wild
mit gebackenen Kartoffel-Rotkrauthalbmonden und Steinpilzen

€ 23 ,00


Le dolci tentazioni



Carpaccio d’ananas con espuma di pina colada
€ 8,00
Ananascarpaccio mit Pina Colada Espuma



Tortino di castagne su pere allo zafferano con gelato al Moscato d’Asti
€ 8,00
Gebackenes Kastanientörtchen auf Safranbirnen und Moscato D’Asti Eis



Mousse all’Arancio in cestello al sesamo su crema alla mocca
€ 8,00
Orangenmousse in der Sesamhippe auf Moccacreme



Ghiacciatina di cioccolato al gianduia con ciliegie e zenzero candito
€ 8,00
Geeiste Nougatschokolade in der Tasse mit eingelegten Kirschen und kandiertem Ingwer

domenica 7 ottobre 2007

Storia dell'Antica Osteria Traube


Sorto nel 1779 nel centro del paese di Ortisei,


il ristorante ANTICA OSTERIA TRAUBE


fa parte della tradizione della Val Gardena e collega il presente al passato in cui gli scalatori delle vette dolomitiche usano spendere i loro momenti a valle assieme agli abitanti locali.




Rally della Gastronomia Menu del 4.10.2007


TUBLADEL – Chef Gianluca Garigliano

Capesante al tartufo autunnale
su crema di spinaci e burro allo scalogno

Sinfonia dal tonno sashimi

Sauvignon "Cosmas" Kornellhof


CONCORDIA – Chef Rudi Pescosta



Vellutata di fiore di montagna
con grissino al formaggio di capra

Ravioli di cacao al ripieno di zucca con burro all’amaretto

Gewürztraminer DOC Cantine Termeno


ANTICA OSTERIA TRAUBE – Chef Norbert Dejaco

Filetto di triglia su cous cous di verdure
e citronella con schiuma all’ arancia

Chardonnay Cornell – Col Terenzio

Costicine d’agnello in crosta al pistacchio con lasagnetta mediterranea e perle di patate al rosmarino

Lagrein Prestige Line – Cantine Bolzano


ANNA STUBEN – Chef Armin Mairhofer


Creme brulé di Goldengel con mostarda di frutta secca

Bell’Elen: Variazione di cioccolato,
pere selvatiche e crema gelata di beurre-noisette


Comtes St. Valentin - S. Michele Appiano 1907

mercoledì 12 settembre 2007

Rally della Gastronomia 2007

BMW 760 con autista davanti al Ristorante Antica Osteria Traube in attesa per poter accompagnare i commensali al Ristorante Annastuben del Relais & Chateaux Hotel Gardena

Rally della Gastronomia 27.9.2007

Menu

CONCORDIA – Chef Rudi Pescosta

Cosciotto di quaglia su sfilacci di salvia
e letto di patate tartufate

Tartara di filetto di bue su peperoni marinati al timo
con mousse al basilico

Contest Cason Hirschbrunn - Alois Lageder


TUBLADEL – Chef Gianluca Garigliano

Raviolo di patate Bio ripieni di fegato d´oca
su insalata di spinaci e burro al tartufo

Agnolotti di ricotta e caviale di melanzane
con salsa di sarde e lardo di Colonnata

Sylvaner Köfererhof

ANNA STUBEN – Chef Armin Mairhofer

Confit di baccalá con asparagi verdi,
pompelmo rosa e olio alla vaniglia

Gewürztraminer St.Valentin - S.Michele Appiano 1907

Crepinette di filetto di coniglio e canederlo di grano saraceno con verza croccante e funghi gallinacci

Pinot noir Gumphof

ANTICA OSTERIA TRAUBE – Chef Norbert Dejaco

Mousse di ricotta con carpaccio d’ ananas
ed espuma di Piña Colada

Crêpes farcita al Grand Marnier
con salsa al cioccolato di São Tomè

Moscato Rosa Rosis - Cantine Bolzano

Torneo di Golf Antica Osteria Traube

Domenica 23 settembre si è svolto il primno torneo di golf al golf club Castelrotto / Alpe di Siusi denominato ANTICA OSTERIA TRAUBE, il ristorante nel cuore di Ortisei dal 1779.

Numerosa la partecipazione con oltre 65 iscritti e spettacolare il tempo ed il panorama.

Di successo il catering della Ristorante Antica Osteria Traube, gradito dai partecipanti del torneo.

Rally della Gastronomia 2007

Menu del 20.9.2007
ANNA STUBEN – Chef Armin Mairhofer

Tartar di pesci con macedonia di verdurine, frutto della passione ed angelica al profumo di lavanda

Burrata con melanzane, pomodorini freschi,
e pane di Altamura

Contest Cason Hirschbrunn - Alois Lageder


ANTICA OSTERIA TRAUBE – Chef Norbert Dejaco

Zuppetta del peperone rosso con grissino al sesamo
e wan tan di pollo

Raviolone bicolore farcito di spinaci tartufati
e Taleggio, con schiuma al parmigiano

Gewürztraminer DOC - Cantine Tramin 1898


CONCORDIA – Chef Rudi Pescosta

Branzino in crosta di sale con verdurine autunnali

Sauvignon Gumphof

Petto d’anatra all’arancio e pepe rosa con gnocchetti di zucca

Cabernet Ris. Mummelter Kellerei Bozen


TUBLADEL – Chef Gianluca Garigliano

Crema catalana leggera con gelato allo zafferano e vaniglia, su ananas marinato

Sinfonia del cioccolato Cabellaut
e frutto della passione

Moscato Rosa
Ansitz Waldgries

Rally della Gastronomia 2007

Menu del 13.09.2007
ANTICA OSTERIA TRAUBE – Chef Norbert Dejaco

Capuccino al curry ed erba citronella
con gamberone reale

Carpaccio di coda di rospo e salmone marinato con millefoglie di patata e pomodoro

Sauvingnon „Cosmas“ - Kornellhof
-o-

ANNA STUBEN – Chef Armin Mairhofer

Consomme di carne affumicata
con orzo e pralina gelata al vasabi

Pici fatti a mano con formaggio di fossa e tartufo scorzone

Gewürztraminer Nussbaumer – Cantina Tramin 1898

-o-

TUBLADEL – Chef Gianluca Garigliano

Rombo al forno
su purè di zucca e cipolline glassate

Tris dal vitello da latte con salsa al pepe e vino Lagrein
su purè di sedano e canederli al grano saraceno

Merlot MMIII – Alois Lageder
-o-

CONCORDIA – Chef Rudi Pescosta

Pera marinata al Lagrein con gelato alla cannella

Parfait al mandorlato di Garzotto
con pistacchi

Comtess St.Valentin S. Michele Appiano

Perchè non visitare i dintorni ?


Visita presso il ristorante Sassegg a Siusi.


In occasione di una festa particolare, abbiamo deciso di fare una visita al ristorante Sassegg, gestito dalla giovane coppia Malfertheiner.


Il ristorante, in stile moderno e molto lineare, è elegante e rispecchia i colori crema e marron del legno scuro. E' un ambiente molto caldo con un estetica molto equilibrata e ben riuscita.


Ci accomodiamo e iniziamo a pasteggiare con una bottiglia di Ruinart Blanc de Blanc.


Classico Amuse Bouche con tartare di pesce, zuppetta di funghi e mini hamburger.

Carpaccio di Octopus

Tris di Fois Gras

Fettucine al peperoncino

Sella di cervo con funghi porcini

Sorbetto al limone

Variazione di dessert (cassata, tortino cioccolato, zuppetta di crema e fragole)


Abbiamo trovato conferma che la realtà gstronomica della Val Gardena e dell'Altipiano dell' Alpe di Siusi `di altissimo livello.


Congratulazioni a questo ristorante ben gestito!


Restaurant Sassegg, Fam. Malfertheiner Schlernstraße 9 39040 Seis am Schlern

Tel +39 0471 704290 Fax +39 0471 708635 info@sassegg.it





giovedì 6 settembre 2007

I preparativi sono a buon punto! Nuovo grande appuntamento in Val Gardena



Questi sono i simboli degli avvenimenti gastronomici dell'anno a Ortisei.

Rally della gastronomia VAL GARDENA 2007


Quattro ristoranti di tradizione, quattro chef di fama con i loro rispettivi team e quattro limousine Vi aspettano per uno straordinario Festival dell’alta cucina: una rassegna gastronomica di qualità, che Vi darà l’opportunità di gustare una scelta delle più squisite specialità culinarie della nostra bella valle.

Per quattro giovedì successivi al 12.settembre, lussuose limousine BMW con autista Vi condurranno di ristorante in ristorante, per gustare un superlativo menu composto di 8 portate.

Lasciatevi tentare da questa festa dei cinque sensi, vero e proprio paradiso per buongustai!

I quattro giovedì di settembre i seguenti ristoranti di Ortisei danno appuntamento a buongustai e intenditori:

il Ristorante Tubladel è il regno dello chef Gianluca Garigliano, la cui cucina innovativa è sempre basata sulla tradizione e su antiche ricette regionali. Ambiente accogliente in stile rustico e vini scelti.

Al Ristorante Concordia il padrone di casa e chef Rudi Pescosta e sua moglie Vi proporranno le ricette originali della casa. Ambiente gradevole e cordiale e accurata carta dei vini.

Il Ristorante Antica Osteria Traube, nel cuore di Ortisei, vanta una lunga storia. Oggi la cucina è diretta dallo chef Norbert Dejaco, che Vi presenterà la sua personale “sinfonia culinaria” con accompagnamento di ottimi vini.

Al Ristorante gourmet “Anna Stuben” (premiato con una stella Michelin ) – nel Relais & Châteaux Hotel Gardena***** - il pluripremiato chef Armin Mairhofer dispiega il suo grande talento culinario. Cucina creativa di alto livello e ricca carta dei vini.



Programma del Rally della Gastronomia Val Gardena 2007


I giovedì gastronomici di settembre avranno luogo nei seguenti ristoranti:

o il 13.09. con inizio alle ore 20.00 al ristorante Antica Osteria Traube,

o il 20.09. con inizio alle ore 20.00 al ristorante “Anna Stuben”,

o il 27.09. con inizio alle ore 20.00 al ristorante Concordia,

o il 4.10.con inizio alle ore 20.00 al ristorante Tubladel,

Prezzo del menu di 8 portate vini compresi € 105,00 a persona.

Informazioni e prenotazioni RALLY DELLA GASTRONOMIA VAL GARDENA 2007: 0471 774444




lunedì 3 settembre 2007

Zuppe e Champagne

Una simpatica manifestazione creata da un gruppo di esercenti ristoratori e alberghieri locati in Via Puez a Selva di Val Gardena.

In questa occasione verranno proposte una ventina di differenti zuppe, abbinate a bollicine
italiane e francesi.

Trattasi di un simpatico incontro, rallegrato da musica dal vivo, da tipici costumi gardenesi e dalla conosciuta ospitalità gardenese.

Martedì, 4 settembre 2007 alle ore 18:00 nel SALOTTO DI SELVA

Partecipano:

Hotel Acadia Beauty & Relax
Hotel Tyrol
Hotel Plazola
Hotel Dorfer
Hotel Astor
Hotel Serena

Garni Hotel Concordia
Garni Franca
Garni Rezia
Garni Flamingo
Garni Hotel Villa Anna
Garni Trafuei
Garni Broi

Appartamenti Villa Viktoria
Appartamenti Villa Gran Baita
Appartamenti Villa Augusta

Sal Feur Bar & Restaurant
Gardena Center
Extreme abbigliamento
La Massaria ferramenta
Jean Paul Coiffeur

Informazioni: www.hotelselva.com

Alcune delle Zuppe:


“Jopa da fersëiles “Zuppa di fagioli alla gardenese
Vellutata di patate con funghi porcini e crostini di pane
Vellutata di zucca
Zuppa della strega
Zuppa di vino di Terlano
Zuppa originale di goulasch ungherese
Zuppa di cipolle alla francese
“Panicia” Zuppa d’orzo alla ladina
Vellutata schiumosa di pomodoro al Pernod
Vellutata al prezzemolo con grissino allo speck
Minestrone di verdure
"Jopa arestida" tradizionale zuppa con farina arrostita e patate


Elenco delle bollicine:


Champagne
Champagne Grand Cru Paul de` Thone
Champagne Brut Louis Chaurey
Champagne Grand Cru R&L Legras Blanc de Blancs
Champagne Brut Louis Chaurey Rose`
Spumanti
Haderburg Brut
Arunda Brut
Mionetto Sergio
Franciacorta Bellavista Cuvee` Brut
Mionetto Sergio rosè

domenica 19 agosto 2007

Un lungo autunno gastronomico vi attende a Ortisei


Dopo la vacanza di Ferragosto, ci accingiamo ai sapori e gli aromi della cucina autunnale.

Un ricco programma Vi verrà offerto da Norbert Dejaco, chef dell'Antica Osteria Traube di Ortisei.


Una serie di manifestazioni e appuntamenti fissi verranno arricchiti da un ulteriore programma per i palati fini.




Il programma:


dal 3.9. al 30.9.2007

Settimane dei primi

Vasta scelta di pasta fatta in casa farcita con prodotti tipici stagionali.


-----------------------------


13.9. / 20.9./ 27.9./4.10

Rally della gastronomia

4 appuntamenti dedicati alla cucina gourmet offerta da 4 ristoratori di Ortisei.


In ogniuno dei 4 locali Vi verranno servite 2 portate creative per poi essere accompagnati da una lussuosa limousine BMW .

costo del Menu a 8 portate inclusi i vini selezionate dal sommelier Franz Lageder


Euro 110,00 per persona.


-----------------------------


dal 15.10. al 29.10

Colori e aromi della cucina autunnale.

Presso il Ristorante antica Osteria Traube in Via Rezia 51 di Ortisei

verranno proposti fantasiosi piatti che ricordano l'autunno.


I funghi porcini, il tartufo, la selvaggina le prime spremiture di olio di oliva e le castagne saranno le tematiche principali.


Per prenotazioni tavoli, preghiamo di rivolgersi allo 0471 77 44 95



-----------------------------


15.10.2007

Segra Sacun a Ortisei

Tutto il paese sarà occupato da innumerevoli bancarelle con articoli tipici e prodotti gastronomici, trasformando Ortisei in un unico grande mercato.

I prodotti tipici proposti presso le bancarelle:


Zuppa d'orzo

Tirles agli spinaci

Crafuncins

Grosti y craut

Strauben



-----------------------------



DAL 15.11.2007

Corsi di cucina

presso l'Hotel Hartmann Beauty & relax di Ortisei.


Norbert Dejaco presenterà nuove ricette.

Il costo del corso è di euro 200,00 e includerà 4 appuntamenti ed una cena gourmet finale dedicata ai partecipanti ed un loro accompagnatore.


-----------------------------


14.11. e 21.11.2007

Cuochi per hobby

I partecipanti del corso cucineranno per Voi presso il ristorante Antica Osteria Traube!

sabato 18 agosto 2007

Ristorante antica Osteria Traube


Programma autunnale:

settembre:

Settimane dei primi
Rally della gstronomia
ottobre:

Colori e sapori dell'autunno
14.1.2007 Segra Sacun - piatti tradizionali ladini

novembre:

Corsi di cucina con Norbert Dejaco
Donne in cucina


Serata speciale in collaborazione con Slow Food


giovedì 16 agosto 2007

Ristorante Anna Stuben presso Relais & Chateaux Hotel Gardena






Delizie del palato per veri buongustai e intenditori.


Stuben tradizionali, in legno di cirmolo e di abete locale e pregiate stufe in maiolica, rendono l'ambiente del Ristorante gourmet "Anna Stuben" - il ristorante dell'Hotel Gardena Grödnerhof sono apprezzate per l'atmosfera intima e accogliente.







Un regno fatto su misura per lo chef Armin Mairhofer, il maestro dell'arte culinaria locale.


IL TEAM


L'artista della cucina è lo chef Armin Mairhofer, un professionista che gode già di una fama consolidata nel panorama gastronomico altoatesino.

Animato da una grande passione per l'aspetto artigianale e creativo del suo lavoro, Armin è sempre alla ricerca di nuovi sapori e nuovi accostamenti, vere scoperte del gusto.

L'opera viene raffinata e coadiuvata in sala dal sommelier Franz Lageder, grande cultore di vini e conoscitore della cucina raffinata.


DI PIÙ >>>

mercoledì 15 agosto 2007

Cena fra amici al Laite di Sappada

Abbiamo trascorso una serata fra amici in un ristorante strasegnalato a Sappada, IL LAITE.





Il Passo del Falzarego era chiuso, pertanto ci siamo caricati di 1500 tornanti fino a "godere" di mal di mare, anche se eravamo in mezzo alle Dolomiti, le montagne più belle del mondo.





In un rione di Sappada, leggermente sopraelevato, in mezzo a diverse bellissime case antiche, dalla facciata tipica e tradizionali con le persiane di un rosso molto vivace, troviamo una casetta dallo stesso stile.






Troviamo il titolare davanti alla porta, e con quattro batture ci fa già sentire a nostro agio. Hanno riservato un tavolo tondo nella prima metà del ristorante, molto accolgiente dai toni montani. La tavola è stata allestita in modo pacato ed elegante.





Abbiamo degustato 5 portate a testa ogniuna diversa dall'altra.





Tutto vermente molto buono, Fabrizia in cucina, ci ha fatto sentire dei re.





I vini, tutti abbinati alle portate sono stati consigliati da Roberto, il patron.





Rientro difficile e lungo, ma ne è valsa la pena.





Un complimento ed un abbraccio per Fabrizia e Roberto, ci siamo trovati molto bene.

Carta vini Antica Osteria Traube

Spumanti Metodo Classico Brut Haderburg Cuvee Marianne Franciacorta Cuvee Brut Bellavista Franciacorta Cuvee Bellavista Rosè Asti Bera Ferrari Brut Fratelli Lunelli Ferrari Brut Fratelli Lunelli Magnum Prosecco di Valdobbiadene Col Vetoraz Champagne Luois Chaurey Brut Moet & Chandon Brut Imperial Moet & Chandon Brut Imperial Magnum Veuve Cliquot Ponsardin Brut Veuve Cliquot Ponsardin Brut Magnum Billecart Salmon Brut Reserve S.a. Billecart Salmon Brut Reserve S.a. Magnum Billecart Salmon Rose Brut S.a. Dom Perignon Cuvee Millesime Vintage Krug Gran Cuvee Krug Gran Cuvee Magnum Cordon Bleu Brut de Venoge Henriot Blanc de Blancs Souverain Vini bianchi dell'Alto Adige Weissburgunder Schulthauser St. Michael Weissburgunder Südtirol Alois Lageder Weissburgunder Praesulis Gumphof Müller Thurgau Köfererhof Müller Thurgau Pacherhof Kerner Pacherhof Kerner Praepositus Cantina Novacella Gewürztraminer Blaspichl Haderburg Gewürztraminer Puntay Erste und Neue Gewürztraminer Campaner K. Kaltern/Caldaro Gewürztraminer Nussbaumer Kellerei Tramin Gewürztraminer Pacherhof Gewürztraminer Hofstätter Gewürztraminer Kolbenhof Hofstätter { Gewürztraminer Lunare Cantina Terlano Gewürztraminer Pigeno Stroblhof Gewürztraminer Kuenhof Sauvignon Lafoa Schreckbichl Sauvignon Lafoa Schreckbichl Magnum Sauvignon Naun Niedermayr Sauvignon Castel Giovanelli Kellerei Kaltern Sauvignon Sanct Valentin St. Michael Eppan Sylvaner Pacherhof Sylvaner Eisacktaler Kellerei Chardonnay Cardellino Elena Walch Chardonnay Pinay Schreckbichl Chardonnay Cornell Schreckbichl Chardonnay Löwengang 1997 Alois Lageder Vhardonnay Löwengang 1998 Alois Lageder Chardonnay Löwengang 2000 Alois Lageder Chardonnay Löwengang 2002 Alois Lageder Chardonnay Löwengang 2004 Alois Lageder Chardonnay Löwengang 2002 Alois Lageder Magnum Pinot Grigio S. Valentin St. Michael Eppan Pinot Grigio Söll Kellerei Kaltern/Caldaro Riesling Falkenstein Kellerei Falkenstein Riesling Köfererhof Günther Kerschbaumer Riesling Graf von Meran Cantina Merano Grüner Veltliner Kuenhof Cuvee Stoan Kellerei Tramin (70%Chard., Sau.,Gew.,Weiss.) Amistar 2003 Peter Sölva (Gew.,Chard.,Sauv.) Dona Blanc 2002 Hartmann Dona (Pinot b.,Chard.) Manna Franz Haas (Ries./Gew./Char./Sauv.) ~ Kerner: This is the most successful new variety of the area of Valle Isarco It originated as a cross between Trollinger and Riesling. Kerner thrives well in vineyards of average quality and is planted as a supplement to Mueller-Thurgau. The shoots mature well and show a considerable resistance to cold winters.The wines resemble of Riesling, they are racy, with a light varietal bouquet of their own and much body. Vini bianchi italiani Friuli Pinot Grigio Grivo Volpe Pasini Tocai Volpe Pasini Rosazzo Bianco Terre Alte Livio Felluga
Veneto Soave Classico Superiore Le Bine G. Camagnola Soave Classico Superiore Inama Lugana Le Fornaci Tommasi Marche Verdicchio di Matelica Fattoria la Monacesca Campania Greco di Tufo Dei Feudi di S. Gregorio Sardegna Vermentino di Gallura Gemellae Tempio Pusania Piemonte Gavi di Gavi Villa Sparina Sicilia Chardonnay Planeta Nozze d'oro Tasca D'Almerita 2006 (inz.+Sauv.) Contrasts are not the least of those things in which Sicily abounds. So perhaps it is not surprising that this ancient island boasts one of Italy's most modern wine industries of that a region noted chiefly in the past for strong and often sweet amber Marsala and Moscato has rapicly switched the emphasis toward lighter, dryer wines - whites and reds.Sicily, the largest Mediterranean island, has more vineyards for wine than any other region. Production in recent years has reached awesome levels - frequently the greatest in volume among the regions. The westernmost province of Trapani alone turns out more wine than the entire regions of Tuscany or Piedmont or such wine nations as Hungary, Austria or Chile. But the proportion of DOC wine in Sicily's total is a mere 2.5 per cent and a major share of that is Marsala, which with some 22 million litres a year ranks among Italy's top ten DOCs in volume.

Vini rossi dell'Alto Adige Cabernet Sauvignon Lafoa Schreckbichl Cabernet Sauvignon Lafoa Schreckbichl Magnum Cabernet Sauvignon Riserva Schwanburg Cabernet Sauvignon Cor Römigberg `96 Alois Lageder Cabernet Sauvignon Cor Römigberg `97 Alois Lageder Cabernet Sauvignon Cor Römigberg `00 Alois Lageder Cabernet Sauvignon Cor Römigberg `03 Alois Lageder Cabernet Sauvignon Riserva Kellerei Bozen Magnum Cabernet Sauvignon Riserva Schwanburg Magnum Cabernet Riserva 2003 Alois Lageder Kalterer See Auslese Classic Schwanburg Kalterer See Auslese Classic Manincor Lagrein Abtei Muri Riserva Muri Gries Lagrein Rose Muri Gries Lagrein Kretzer Rose Niedermayr Lagrein Taber Kellerei Bozen Lagrein Taber Kellerei Bozen Magnum Lagrein Zundlhof Zundlhof Lagrein Cornell Schreckbichl Lagrein Cornell 2001 Schreckbichl Magnum Lagrein Cornell 2002 Schreckbichl Jeroboam Lagrein Spigel Kellerei Kaltern Merlot Lehen Kellerei Tramin Merlot Siebeneich Riserva Schreckbichl Merlot MCMXCV 1995 Alois Lageder Merlot MCMXCIX 1999 Alois Lageder Merlot MM 2000 Alois Lageder Merlot Riserva Schwanburg Merlot Cornell 2000 Merlot Cornell 2000 Magnum Pinot Noir Sonnenberg Villa Nigra Pinot Noir Cornell Schreckbichl Pinot Noir Hausmannhof Haderburg Pinot Noir Pfarrhof Riserva K. Kaltern/Caldaro Pinot Noir Pfarrhof Riserva K. Kaltern Magnum Pinot Noir Meczan J. Höfstätter Pinot Noir Villa Barthenau J. Höfstätter Pinot Noir Krafuss 1998 Alois Lageder Pinot Noir Krafuss 1999 Alois Lageder Pinot Noir Krafuss 2003 Alois Lageder Pinot Noir Praepositus Cantina Novacella 2004 Pinot Noir Franz Haas Pinot Noir Mazzon Gottardi 0,375 Pinot Noir Mazzon Gottardi Pinot Noir Juval Unterortl Pinot Noir Schiessstand Kellerei Tramin Pinot Noir Bio Stachlburg St. Magdalener Grießbauerhof Georg Mumelter St. Magdalener Rumplerhof Th. Mayr und Söhne St. Magdalener Huck am Bach Kellerei Bozen Regent Bio Stachlburg Vernatsch Campaner Kellerei Kaltern Cuvee Loam (Cabernet-Merlot) Kellerei Tramin Cason Hirschprunn 2002 (Cab.Merlot ) Alois Lageder Eurforius Magnum 1994 Niedermayr Cornelius (Cabern.+Merlot) Schreckbichl Cornelius Magnum (Cabern.+Merlot) Schreckbichl Riserva del Conte (Caber.,Merlot,Lagrein) Manincor Palestina Hartmann Lentsch 2002 Arzio Baron di Pauli Vini rossi italiani Campania Irpinia Aglianico Rubrato Dei Feudi di S. Gregorio Friuli Cabernet Franc Baio Villa Castalda Merlot Togliano Volpe Pasini Refosco del Peduncolo Rosso Volpe Pasini Rosso " Vespa" Bastianich Lazio Petit Verdot Casale del Giglio Shiraz Casale del Giglio Lombardia Sforzato Pietro Nera 2001 Piemonte Barbaresco Camp Gros 1996 Marchesi di Gresy Barbaresco Camp Gros 1997 Marchesi di Gresy Barbaresco Il Bricco - Pio Cesare 2003 Barbaresco Il Bricco - Pio Cesare 2003 Magnum Barbaresco Il Bricco - Pio Cesare 1998 Magnum Barbaresco Il Bricco - Pio Cesare 2000 Magnum Barbaresco Il Bricco - Pio Cesare 2001 Magnum Barbaresco Il Bricco - Pio Cesare 2003 Jeroboam Barbaresco 2001 Gaja Barbaresco 2003 Gaja Barbaresco 2004 Gaja Barbaresco 2004 Gaja Magnum Barbaresco 2004 Gaja Jeroboam Barbera d'Asti - Prunotto Barbera Fides - Pio Cesare 2004 Barbera d'Asti - Ronco Malo Bera Vittorio Barolo Massolino 2001/2003 Barolo Ornato Pio Cesare 2003 Barolo Ornato Pio Cesare 2003 Magnum Barolo Ornato Pio Cesare 1998 Magnum Barolo Ornato Pio Cesare 1999 Magnum Barolo Ornato Pio Cesare 2000 Magnum Barolo Ornato Pio Cesare 2003 Jeroboam Barolo Classico Pio Cesare 2003 Castellengo 1987 Bersano Cabernet Rosso Darmagi 2001 Gaja Dolcetto D'Alba Vignalunga Nebbiolo d'Alba - Pio Cesare Nibjio Terre Rosse Bricco dell'Uccellone Braida 2004 Bricco dell'Uccellone Braida 1999 Spress 2001 Gaja Sicilia Nero D'Avola Nadaria Cusumano Nero D'Avola Morgante Merlot Planeta La Segreta Rosso Planeta Guardiola - Tenuta delle Terre Nere 2004 Serramarrocco - Tenuta di Serramarrocco 2002 Serramarrocco - Tenuta di Serramarrocco 2003 Guardiola Tenuta delle Terre Nere 2005 Cabernet Sauvignon Tasca d'Almerita 2004 Rosso del Conte Tasca d'Almerita 2004
By contrast, a number of unclassivied "vini da tavola" are thriving. Increasingly prominent are the pale, faintly scented, delicately fruity whites which derive largely from native grapes such as Inzolia, Catarratto, Grecanico and Verdello. Such outsiders as Sauvignon and Chardonnay have also proved promising. Certain reds have achieved prominence, too, mainly those from such admired native varieties as Nero d'Avola (or Calabrese) and Nerello Mascalese and Perricone (or Pignatello). The most admired brands in Sicilian tables wines - Corvo-Duca di Salaparuta and Regaleali - do not qualify under any DOC. Yet Corvo's consistent quality in dry whites and reds from grapes selected throughout the island has made them prizewinners at home and abroad. Regaleali from the Tasca d'Almerita family estate high in the island's central hills, has been producing white, rose' and reds that have won international acclaim. The Region of Sicily distinguishes wines of consistent quality - whether DOC or not - with a Q, which appears on labels as a seal of approval. Sicilian wine has not enjoyed universal success, however. In an era of dwindling consumption world-wide, much of the island's production is either shipped away as blending wine or designated for distillation into industrial alcohol. The region's wine production - four-fifths of which is centred in cooperatives - has been gradually reduced as new emphasis has been given to premium quality. New methods of viticulture in the sunny, temperate hills are helping to realise wines of real character and individuality. Sicily has taken the lead in winemaking in the modern south as producers seem increasingly determined to live up to the promise that was so well known to the ancient Greeks.


Toscana Belcore Giusti e Zanza 2001 L'Apparita Castello d' Ama 2000 (Merlot) Brunello di Montalcino 1993 Poggio Antico Brunello di Montalcino 1991 Fuligni Brunello di Montalcino 1995 Poggio Antico Brunello di Montalcino 1994 Cottimeli Fuligni Brunello di Montalcino 1998 Greppone Mazzi Brunello di Montalcino Renina 98 P. S. Restituta Brunello di Montalcino Renina 00 P. S. Restituta Brunello di Montalcino Sugarille 98 P.S. Restituta Brunello di Montalcino Sugarille 00 P.S. Restituta Brunello di Montalcino Biondi e Santi 1998 Cabreo Vigneto il Borgo 2000 Tenuta Cabreo Cabreo Vigneto il Borgo 1999 Tenuta Cabreo Cabreo Vigneto il Borgo 1996 Tenuta Cabreo Cabreo Vigneto il Borgo 1986 Tenimento Ruffino Carmignano Piaggia Riserva 1999 Cantine Piaggia Chianti Classico Peppoli Antinori Chianti Colli Senesi Castel Pietraio Chianti Santedame Tenimenti Ruffino Chianti Villa Antinori Antinori Chianti Riserva Ducale Tenimenti Ruffino 2001 Ghinibaldo Rosso Castel Pietraio Le Pergole Torte Fattoria Montevertine 2000 Le Pergole Torte Fattoria Montevertine 1996 3 Lt. Le Pergole Torte Fattoria Montevertine 2000 3 Lt. Flaccianello della Pieve Fontodi 1999 Flaccianello della Pieve Fontodi 1999 Magnum Il Sasso Cantina La Piaggia 1999/2002 Le Volte Ornellaia (Sang./Caber./Merl.) Morellino di Scansano Bellamarsiglia Morellino di Scansano Le Pupille Nobile di Montepulciano La Braccesca Nobile di Montepulciano Boscarelli Rosso di Montalcino 1994 Col d'Orcia Sassicaia Tenuta S. Guido 2003 Solaia 2000 Antinori Solaia 2001 Antinori Solaia 2002 (100% Cabernet) Antinori Solaia 2003 Antinori History of Solaia Solaia, which means the 'sunny one' in Italian, is a 10 hectares (25 acres) southwest-facing vineyard planted 351-396 metres (1,150-1,300 feet) above sea-level on stony calcareous soil of marl and friable albarese rock. It is located at Santa Cristina, contiguous to the Tignanello vineyard, which is on the same property, in the Mercatale Val di Pesa zone of Chianti Classico. Antinori first produced a single-vineyard wine from these vines with the 1978 vintage (which was a limited release only in Italy); the initial blend was 80% Cabernet Sauvignon and 20% Cabernet Franc, which was repeated in 1979. During following vintages, 20% Sangiovese was introduced and small adjustments were made (according to vintage) to the proportions of Cabernet Sauvignon and Cabernet Franc used, to arrive at today's blend of 75% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc and 20% Sangiovese. Solaia was not produced in the 1980, 1981, 1983, 1984 and 1992 vintages. Tignanello 1996 Antinori Tignanello 1997 Antinori Tignanello 1998 Antinori Tignanello 1999 Antinori Tignanello 2000 Antinori Tignanello 2001 Antinori Tignanello 2003 Antinori Tignanello 2004 Antinori Tignanello 2004 Antinori Magnum Tignanello 2004 Antinori Jeroboam Ornellaia Ornellaia 2002 Guado al Tasso 2001 Bolgheri T. Guado al Tasso Guado al Tasso 2003 Bolgheri T. Guado al Tasso Guado al Tasso 2004 Bolgheri T. Guado al Tasso Guado al Tasso 2004 Bolgheri T. Magnum Guado al Tasso 2004 Bolgheri T. Jeroboam Il Pareto Tenuta di Nozzole 1998 Il Pareto Tenuta di Nozzole 1999 Il Pareto Tenuta di Nozzole 2000 Il Pareto Tenuta di Nozzole 2001 Ilatraia Il Blu - Brancaia in Maremma Paleo Rosso - Le Macchiole Bolgheri Galatrona - Petrolo 2003 Ilatraia - Brancaia in Maremma 2003 Magari 2004 Ca Marcanda Gaja Camarcanda 2003 Ca Marcanda Gaja Promis 2004 Ca Marcanda Gaja Romagna Sangiovese di Romagna Ceregio Fattoria La Zerbina Trentino Teroldego Rotaliano Le Cervare Luigi Zanini Teroldego Rotaliano Foradori Esegesi Eugenio Rosi (Cab+Merl) 2002 Umbria Sangiovese La Carraia Vitiano Falesco Crovello 2001 Poggio Bertaio Assisi Rosso Sportoletti Le Marche Rosso Piceno Velenosi Rosso Piceno sup. Il Brecciarolo - Velenosi Rosso Piceno sup. Roggio de Filaro - Velenosi Sagrantino di Montefalco 2003 Perticaia Veneto Alzero 1995 Beppe Quintarelli Valpolicella Ripassa Classico Campo Morar Viviani Valpolicella Ripassa Superiore Zenato Valpolicella Ripassa Superiore Le Bine Valpolicella 1994 Beppe Quintarelli Valpolicella 1997 Beppe Quintarelli Palazzo della Torre - Allegrini La Poja - Allegrini Fratta – Maculan 2000 Amarone della Valpolicella 1997 Bertani Amarone della Valpolicella 1999 Bertani Amarone della Valpolicella 1995 Beppe Quintarelli Rosso del Bepi 1994 Beppe Quintarelli Rosso del Bepi 1996 Beppe Quintarelli
Puglia Marmorelle Tenute Rubrino Pezzapetrosa (Primitivo, Cab.) Tenute Zicari 2003 Primitivo di Manduria Calabrigo Tenuta Zicari 2005 Negramaro Diago Tenuta Zicari Vini bianchi francesi Alsace Gewürztraminer Dom. M. Deiss Loire Pouilly Furne Baron de L 2000 (Sauvignon) Bourgogne Cote de Baum Chassagne Montrachet Morgeot 1er Cru Girardin 2001
The Domaine Marcel Deiss is located in Bergheim, near Ribeauvillé in Alsace . It is today managed by Jean Michel Deiss . The Deiss family settled in Bergheim in 1744 and made wine since that time . 27 hectares spread around Bergheim . Biodynamic viticulture since september 2003 , after years of organic farming techniques.[The picture above shows the village . Alsacian slopes and Vosges mountains are in my back . Mountains in the background are those of the Black Forest in Germany.]Marie Helène Cristofaro, oenologist at M. Deiss, gives us a detailed account of the way the vineyards as well as the grapes are the focus of the attention to reach the best quality in the wine. Good grapes makes working on the wine easier . Light filtration .Relatively slow Fermentation : 3 to 6 months . No fertilizers . The must (juice) is low on nitrogen, and the only yeast used are the ones present in the grapes' skin , the indigenous yeast . That's why fermentation is slow , wich in return brings rich aromas . Hand harvest .Yield is 25-30 hectoliters/hectare on "Grands Crus" . On "Appellation communale" yield is 45-50 hectos/hectare . To get a high quality juice , pressing is intentionally slow , wich is possible due to the high number of press machines here (relative to the size of the Domaine) . Grape juices will ferment slowly (6 months for a "rich" wine) in big wooden foudres . Wine will be fed by its own lees ; further "batonnage" will keep the lees in contact with the wine for a better exchange


Vini rossi francesi Paulliac Chateau Lafite Rotschild 1986 Chateau Lafite Rotschild 1998 Chateau Latour 1998 1er Cru Chateau Latour 2001 1er Cru Chateau Mouton Rotschild 1985 Chateau Mouton Rotschild 2003 Chateau Mouton Rotschild 1992 Chateau Mouton Rotschild 1998 Chateau Lynch Bages 2003 Chateau Haut Brion 2003 Bordeaux Chateau Sociando Mallet 2003 Margaux Chateau Margaux 1998 Chateau Margaux 2003 Chateau Margaux 1994
St. Emilion Chateau Pavie Mayquin 1998 Chateau Cheval Blanc 2003 Cote du Rhone Hermitage Guigal 1999 Rhone
Chante Cigale Chateauneuf du Pape 1989 Bourgogne Cote de Nuits Chambolle Musigny Confuron 1er Cru 1999 Clos de Vougeot Gran Crus Fery Meunieur Clos de Vougeot Gran Crus Bouchard Pere&Fils 2002 Cote de Beaune Hospice de Beaune Nicola Rolin Premier Cru 2002
Saint Julien Chateaux Beychevelle 2eme Cru 1995
93 points and a Cellar Selection designation from the Wine Spectator: "Beautiful aromas of raspberry and cedar follow through on the lush, full palate. It's intense and well crafted, with a long, rich finish. Drink now." (05/94) 90 points Robert Parker: "Although variable from bottle to bottle, this wine can be Guigal's best recent red Hermitage. Marcel Guigal believes it is the finest Hermitage made at this firm since 1955. I have followed the 1990 since I first tasted its component parts. It exhibits a nose of intense peppery, jammy, black-raspberry fruit intertwined with scents of smoke, vanillin, and spices. With full body, great depth of fruit, purity, and considerable tannin in the finish, it is already approachable because of its long aging in foudres and small barrels. This is a rich, thick, concentrated wine. Anticipated maturity: now-2009." (Rhone Book, 1997)
Vini rossi spagnoli Rioja Lanzaga Vini rossi svizzeri Dole Vini rossi Sloveni Movia Pinot Noir Slovena Vini rossi libanesi Chateau Muzar Cuvee Rouge - Shazir – Bekaa Vini dolci dell'Alto Adige Comtess S. Valentin St. Michael Goldmuskateller Varie Cantine Moscato Creazione Rosa Th. Mayr und Söhne bicch./G Moscato Rosa Schreckbichl Cornell bicch./Glas Giovanelli Serenade Kellerei Kaltern bicch./Glas Vini dolci italiani Piccolit Colli Orientali Torre Rosazza bicch./Glas Marsala Vergine Soleras D.o.c. Pellegrino bicch./Glas Passito di Pantelleria Duca di Castelmonte 2005 Verduzzo del Friuli Villa Castalda bicch./Glas Recioto del Veneto Beppe Quintarelli bicch./Glas Arrocco Passito di Romagna Fattoria la Zerbina Vini dolci austriaci Eiswein Cuvee 0,375 Kracher Eiswein Welschriesling 0,375 Hans Tschida Angerhof Vini dolci francesi Chateau D'Yquem 1 er cru 1996 Bordeaux Chateau D'Yquem 1 er cru 1997 Bordeaux "mezza"
Clos Dady Bordeaux

martedì 14 agosto 2007

Carta Menu



Antica Osteria Traube dal 1779

Sorto nel 1779 nel centro del paese di Ortisei, il ristorante
ANTICA OSTERIA TRAUBE fa parte della tradizione della Val Gardena e collega il presente al passato in cui gli scalatori delle vette dolomitiche usano spendere i loro momenti a valle assieme agli abitanti locali.

Ci presentiamo…


Siamo Barbara ed Ezio Prinoth e questa è per noi la quarta estate alla guida dell’ANTICA OSTERIA TRAUBE.

La storia la conoscete…
Per noi è un tale onore poter gestire questo piccolo quanto antico ristorante, che durante quest’ultima primavera,
con il prezioso aiuto dei legittimi Proprietari , la famiglia Moroder , abbiamo potuto ristrutturare la cucina e non solo.

Il grande sostegno dei nostri numerosi e fedeli ospiti ci ha spinto sempre più alla ricerca della qualità, sia nei prodotti che nei servizi.

La sala è stata arricchita con nuove stoffe, che caratterizzano un po’ la nostra tradizione, infatti, il Loden che ora fa da padrone alle finestre, è autentico loden altoatesino,che il nostro tappezziere di fiducia Stefan Fill ha sapientemente e finemente adattato alle esigenze della Stube.

Sono state integrate poi anche nuove porcellane e tutto un set di Bicchieri che vanno al passo con la nuova carta vini che si è arricchita ulteriormente.

Quello che agli occhi non si vede ma che ci auguriamo farà comunque parlare di sé, è la nuova organizzazione della cucina che con strumenti all’avanguardia e spazi più ampi garantiranno servizi migliori grazie alla collaborazione dello Chef Norbert Dejaco e del suo braccio destro Sylvia Kaminsky.











MENU DI DEGUSTAZIONE


Amuse bouche


Duetto di patè di fegato d’oca
Creme brulè di patè di foie gras con caramello alla mela
Pralina di patè di foie gras con pistacchi
su brioche d’albicocche ed Eszentia del Tocaj


Consommé di quaglia con verdurine,
ravioli di animella di vitello e cosciotto croccante di quaglia


Tortelloni fatti in casa ripieni di parmigiano di vitello
con porri primaverili, spugnole e salsina allo Champagne


Sorbetto al basilico con crème fleurette

Costicine d’agnello con polenta al rosmarino
e spiedino mediterraneo con glassa al vino Porto e timo
OPPURE
Filetto di rombo al fumè di agrumi e melone, porro primaverile, ravioli ai funghi porcini e Fleur de Sel affumicato

Euro 49,00



oppure ...


Amuse bouche


Lasagnette di mozzarella di bufala con pomodori
di S. Marzano, peperoni con pesto al basilico e insalatina d’orto

Risotto all’aglio orsino
con pomodori confittati e petto di quaglia dorata

Filetto di manzo di montagna
con spugnole, carotine, piselli freschi e patate gratinate


OPPURE


Sogliola in crema di piselli e cedro e
bastoncini di rapa arrostiti in burro al limone


Euro 39,00


ANTIPASTI

DUETTO DI PATÈ DI FEGATO D’OCA
Creme brulè di patè di fegato d’oca con caramello alla mela, pralina di patè di fegato d’oca con pistacchi su brioche d’albicocche ed Eszentia del Tocaj € 17,00



Salmone scozzese marinato con spaghetto di aneto e cetriolo e perle di melone


€ 14,00


Lasagnette di mozzarella di bufala con pomodori di S. Marzano,
peperoni con pesto all’aglio orsino, insalatina d’orto e basilico fresco


€ 13 ,00



Gamberoni e capesante alla griglia
con spiedino di zucchini in mantello di speck con marinata al tartufo nero


€ 16,00


Tartar di bue d’alpeggio
con ovetto di quaglia su letto di rucola marinata con vinaigrette di mele


€ 15,00



I PRIMI PIATTI


Consommé di quaglia con verdurine,
ravioli di animella di vitello e cosciotto croccante di quaglia
€ 8 ,00

Crema di pomodoro bianca con sigaro di olive e basilico
€ 8 ,00

Tagliolini ai funghi finferli dei nostri boschi
€ 9,50

Tortelloni fatti in casa ripieni di parmigiano
con porri primaverili, spugnole e salsina allo Champagne
€ 13,00

Strigoli con funghi porcini, noci, pecorino e rucola
€ 11,00

Risotto all’aglio orsino con pomodori confittati e petto di quaglia dorata
(2 persone) € 22,00


I SECONDI PIATTI

Piatto tipico tradizionale:
Stinco di maiale glassato con patate al rosmarino e verdurine brasate
€ 18 ,00

Filetto di manzo di montagna con spugnole,
carotine, piselli freschi e patate gratinate
€ 24 ,00

Costicine d’agnello con polenta al rosmarino
e spiedino mediterraneo con glassa al vino Porto e timo
€ 24 ,00

Filetto di rombo al fumè di agrumi e melone,
finocchio allo zafferano, ravioli ai funghi porcini e Fleur de Sel affumicato
€ 26 ,00

Sogliola in crema di piselli e cedro e
bastoncini di rapa arrostiti in burro al limone
€ 23 ,00



DOLCI TENTAZIONI



Gratin del fico con gelato al mascarpone fatto in casa
€ 8,00


Schiumetta di cioccolato in cestello di mandorle su ragù di albicocche e amarettini
€ 8,00

Crema Catalana con gelato all’ arancia e balsamico
€ 12,00


Semifreddo al cappuccino con zuppetta di frutti di bosco
€ 8,00
Sorbetto al basilico con crème fleurette
€ 7,00


Selezione formaggi

Honig-Gewürz-Kas Alto Adige/Südtirol
Latte di vacca, sapore dolce e aromatico al miele

Husumer Sylt Germania/Deutschland
Aromi dolci morbidi

Golden Gel Alto Adige/Südtirol
Sapore piccante in uva essiccata
Pecorino della Val di Fiemme/Trentino
Latte di pecora, dolce, aromatico, asciutto
Piccolo tagliere di formaggi e mostarde € 10,00
Grande tagliere di formaggi e mostarde € 17,00

Ristorante Antica Osteria Traube

Una visita alla locanda più antica della Val Gardena, il ristorante gourmet “Antica Osteria Traube” (dal 1779) di Ortisei, non può mancare.


Dove il rivestimento in legno racconta la sua storia, dove le celebrità si incontrano ancora tuttoggi dopo le sciate o scalate, dove gli artisti della valle si incontrano per discutere, Vi attende una cucina contemporanea di alto livello mista a piatti tradizionali.



E’ gradita la prenotazione al seguente numero telefonico:
0471 774495

Cena a 4 stelle sotto le stelle a Selva di Val Gardena



600 commensali si sono incontrati per una cena bandita sulla tavolata più lunga delle Dolomiti. Il punto d'incontro è stao in Via Puez a Selva di Gardena. Hanno partecipato a questo evento, ospiti amanti della Val Gardena e tanti personaggi locali che hanno iniziato presto ad amare questa manifestazione.
La 3° edizione è stata organizzata da 15 esercizi alberghieri il 31 luglio 2007.

Il menu elegante composto da antipasto formato da prosciutto di tacchino marinato con gaspachzo di pomodoro e peperone rosso, zuppa di patate e zafferano con grissino rustico avvolto da prosciutto di S.Daniele, costicine di maialino da latte arrosto con crocchette alle mandorle e zucchini ripieno di verdurine di stagione e infine classico strudel di mele con ristretto di vino rosso e cannella e barchetta ai frutti di bosco. Infine uno stand con degustazione dei distillati della casa altoatesina Roner.

A rallegrare questa bella manifestazione attendevano i suonatori di corno e il gruppo musicale "Giancos".

Risultato: ennesima serata riuscita, piena di charme, atmosfera e giovialità.

di più: >>>>

lunedì 13 agosto 2007

Rally della Gastronomia






13.9.2007
20.9.2007
27.9.2007
4.10.2007

In ognuno dei 4 ristoranti che partecipano al rally vi verranno servite 2 portate di cucina creativa da gustare nel corso della serata.

Lussuose limousine vi accompagneranno da un ristorante all’altro.


Vi attende una serata particolare, con inizio alle ore 20.

Ristoranti partecipanti:

Antica Osteria Traube (dal 1779)

Anna Stuben (1 stella Michelin)

Concordia

Tubladel


Sponsored by
___________________________

Sky Dinner Val Gardena

Un evento culinario di straordinaria unicità è rappresentato dal Val Gardena Sky Dinner. Una elegante cena Vi attende servita nelle spaziose cabine dell’ovovia Mont Sëuc (Alpe di Siusi)Su una tavola elegantemente bandita per le grandi occasioni, Vi verrà servito un menu gourmet di 5 portate, creato dagli abili chef di 5 ristoranti di Ortisei.



Le accoglienti cabine possono opsitare da 2 a 6 persone. Gi appuntamenti si sono svolti
il 12.7.2007 e 19.12.2007.